Oggi presentiamo il libro "Preferenze Dinamicamente Inconsistenti" dell' altro-parlante Alessandro Vinaccia, con sottotitolo: "Politiche dei prezzi in presenza di consumatori con preferenze dinamicamente inconsistenti". C'è da premettere che si tratta di un manuale rigorosamente rivolto agli studenti di economia poiché per una buona comprensione degli argomenti trattati si necessita della padronanza dei concetti della "Teoria dei Giochi" e di strumenti matematici per la massimizzazione di funzioni vincolate. A distanza di anni (è stato pubblicato nel 2013) rappresenta una delle poche fonti, se non l'unica, in lingua Italiana de "il modello dei sé multipli" per quelle scelte dei consumatori la cui utilità è distribuita nel tempo, come può essere un abbonamento in palestra, un contratto di telefonia ecc ecc. Il libro ripercorre principalmente i lavori diversi degli economisti Strotz, di Della Vigna e Malminder, trattando i vari argomenti con un approccio rigoroso e soprattutto con un solido modello economico che permette di "prevedere" gli effetti delle politiche dei prezzi sui consumatori, arricchendo la teoria con esempi matematici in cui vengono passo passo svelati tutti i passaggi.

" In molte occasioni gli individui devono compiere scelte in cui costi e benefici sono distribuiti nel tempo. Può accadere che una scelta ottima compiuta al tempo T per un periodo T+i, sia differente dalla scelta ottima decisa per lo stesso periodo al tempo T+1. Ciò in economia prende il nome di scelta temporalmente incoerente. Tale fenomeno non è affatto raro ed è dovuto alle criticità che scaturiscono dal dovere anticipare il futuro. Diversi studi economici hanno registrato l'evidenza, su campioni significativi di consumatori, di scelte temporlamente incoerenti. A riguardo viene presentata l'analisi di Della Vigna e Malminder su i dati degli abbonamenti di tre grandi health centers americani in cui gli autori individuaronoche una parte significativa degli iscritti "pagava per non andare in palestra", ovvero, in maniera apparentemente irrazionale sottoscriveva un abbonamento mensile quando, poi, il numero delle lezioni frequentate era insufficiente da giustificare l'abbonamento stesso. In maniera analoga i due autori riscontrarono lo stesso comportamento, apparentemente irrazionale, analizzando i dati sulle carte di credito più diffuse; una parte significativa dei consumatori sottostimava sistemicamente il proprio livello futuro di indebitamento e le scelte compiute, ex-post, risultavano essere subottimali. Per analizzare tali problemi di preferenze dinamicamente inconsistenti, nel corso del libro, si adotta il modello dei "sé multipli". Tale modello descrive un ipotetico "sé stesso" in ogni periodo di tempo che massimizza di volta in volta una nuova funzione di utilità. Tale modello viene applicato a situazioni di monopolio e di concorrenza alla Bertrand. Nello specifico questo libro vuole indagare quali siano i contratti ottimali, e quindi i prezzi ed i prodotti che un'impresa offra ad un consumatore che sovrastimi la sua capacità di prevedere lescelte future.."

 

Lo potete trovare su Lulu.com

http://www.lulu.com/shop/alessandro-vinaccia/preferenze-dinamicamente-inconsistenti/paperback/product-24001616.html

e su Amazon.it

 https://www.amazon.it/Politiche-consumatori-preferenze-dinamicamente-inconsistenti/dp/1291404244/ref=sr_1_fkmrnull_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=vinaccia+alessandro&qid=1554240663&s=gateway&sr=8-2-fkmrnull

 

INDICE
Introduzione

I) Il tempo, fattore critico nella scelta del consumatore

1.1) Preferenze dinamicamente inconsistenti 1.2) Economia Comportamentale 1.3) Discussione preparatoria al modello dei “sé multipli” 1.3.1) Focus sul modello tradizionale di sconto esponenziale 1.3.2) Prima giustificazione economica dell’incoerenza temporale e degli strumenti di commitment: il modello di Strotz. 1.3.3) Il modello di sconto iperbolico 1.3.4) Il modello β-δ

II) Modello dei “sé multipli” 2.1) Introduzione al modello dei “sé” multipli 2.2) Il modello 2.2.1) Gioco in forma estesa e soluzione con consumatore consapevole del cambiamento delle proprie preferenze (“sofisticato”)
4
2.2.2) Soluzione con consumatore inconsapevole del cambiamento delle sue preferenze future (“ingenuo”) 2.2.3) Ingenuità o inesperienza? 2.2.4) Sovrapposizione del modello dei “se multipli” con il modello  Beta-Delta 2.3.1) Prezzi di monopolio per consumatori sofisticati 2.3.2) Prezzi di monopolio per consumatori ingenui 2.3.3) I contratti ottimi quando cambiano le credenze a priori dell’impresa monopolista 2.3.4) Screening del profilo del consumatore 2.4) I prezzi in un mercato concorrenziale 2.5) Educare i consumatori ingenui 2.6) Interpretazione dell'"ingenuità" dei consumatori" 2.7) Applicazione del modello a situazioni reali di mercato 2.7.1) Carte di credito e tassi d'interesse "vantaggiosi" 2.7.2) Opzioni negative 2.7.3) Opzioni negative, verifica dei contratti ottimi
5
III) Autocontrollo: espansione del modello dei sé multipli 3.1) Un problema di auto-controllo 3.2) Interpretazione di ingenuità 3.3)  Contratti ottimali in monopolio 3.3.1) Presentazione del problema per l’impresa 3.3.2) Effetto compromesso 3.3.3) Definizioni utili per l’analisi 3.3.4) Contratti ottimi per consumatori “naive” 3.3.5) Contratti ottimi per consumatori “sofisticati” 3.3.6) Contratti ottimi nel caso in cui il monopolista non conosca ex-ante il profilo cognitivo del consumatore 3.3.7) Contratti ottimi nel caso in cui il monopolista non conosca ex-ante il grado di auto-controllo dei consumatori 3.4) Applicazione del modello: abbonamenti di telefonia mobile.